Come curare l’insonnia in modo naturale?
I rimedi naturali per dire addio all’insonnia
Sono le 4. Questa notte è stata più lunga del solito e tra poche ore dovrò essere a lavoro bella pimpante. La vedo davvero dura. Capita anche a te che le ore notturne passino senza riuscire ad addormentarti?
Spesso dipende dall’arrivo della stagione autunnale e dal ritorno ai nostri ritmi frenetici. Altre volte è causata da periodi ad alto stress. Qualunque sia la causa ti spiego come curare l’insonnia in modo naturale.
Perché viene l’insonnia?
L’insonnia è un disturbo del riposo notturno, che interessa sia la qualità che la quantità del sonno, ed è legato ad un’alterazione del ritmo sonno-veglia con prevalenza di quest’ultima. Chi ne soffre ha difficoltà ad addormentarsi o a rimanere addormentata più a lungo durante la notte.
Numerosi studi dimostrano che in particolare nella stagione autunnale vi sono anomalie nelle varie fasi del sonno. Pare che il freddo, la variazione delle ore di luce, la vita frenetica e il nostro stato emotivo, diciamo un po’ “alla Leopardi”, influenzato dal cambio di stagione, diminuiscano la percentuale di sonno degli stadi più profondi e riposanti, mentre sembra incrementino gli stadi meno profondi del sonno responsabili della veglia intra-sonno o della veglia totale durante la notte con ripercussioni sul benessere della nostra vita diurna.
Infatti la difficoltà ad addormentarsi, la qualità del sonno scadente, i risvegli frequenti, la stanchezza diurna, l’irritabilità e i problemi di concentrazione e memoria non sono altro che la punta dell’iceberg di questo disturbo.
Insonnia: consigli per dormire
Prima di tutto evita di entrare in una sorta di circolo vizioso, all’interno del quale la paura di non dormire si traduce in insonnia reale scatenata a sua volta da un primario evento disturbatore. Per evitare l’effetto ‘zombie‘ diurno dovresti cercare di non rimanere sveglia per ore dopo esserti coricata in modo da non addormentarti più facilmente verso le prime ore del mattino.
Se ti fa stare più tranquilla parlane con il tuo medico di famiglia per verificare che non ci siano patologie organiche a causare l’insonnia.
Per prima cosa adotta uno stile di vita sano provando a mantenere orari regolari all’interno del ritmo sonno-veglia, evitando attività troppo stimolanti nelle ore serali, cenando in modo leggero, rilassandoti prima di andare a dormire, magari creando un ambiente ideale per il riposo notturno. Ti suggerisco la pratica della meditazione per i suoi effetti calmanti su mente e corpo, così come concedersi ad attività distensive prima di coricarsi. La ginnastica dolce, un buon libro, un bel film o della buona musica hanno la capacità di sciogliere tensioni e stress.
Successivamente cura l’insonnia in modo naturale. Ti chiederai “come si fa?”. Ecco alcuni suggerimenti.
I rimedi naturali per combattere l’insonnia
Molto importante è il binomio insonnia-alimentazione. Diversi studi sottolineano come sia importante seguire una dieta adeguata per curare questo disturbo. Quindi evita fritture, cibi salati e grassi, cioccolato, cacao, caffè e tè (per la presenza di sostanze stimolanti come caffeina e teina), pepe, spezie, alcolici e superalcolici. Al contrario punta su pasta, pane, riso, insalata, frutta, yogurt, miele e latte caldo in quanto alimenti ricchi di triptofano, un amminoacido che favorisce la sintesi di serotonina, il neurotrasmettitore del benessere, capace di favorire un sonno naturale e il rilassamento dell’organismo.
Ottimi gli integratori a base di melatonina, un ormone prodotto dalla ghiandola pineale, situata alla base del cervello, che regola il ritmo sonno-veglia. Il suo rilascio è stimolato dall’oscurità, mentre è inibito dalla luce ed è molto utile per curare l’insonnia, ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario. La melatonina non ha controindicazioni. È infatti una molecola atossica e la sua assunzione, anche se protratta nel tempo, è assolutamente vantaggiosa per l’organismo umano.
Una delle migliori erbe per curare l’insonnia autunnale è l’escolzia, grazie ai suoi principi attivi agisce sul nostro organismo inducendo rilassamento muscolare e favorendo una buona qualità del sonno durante tutta la notte evitando così risvegli improvvisi. È particolarmente indicata in caso di disturbi del sonno caratterizzati da insonnia e risvegli frequenti, ma anche in caso di stress, irritabilità e cambiamenti stagionali. Prova la tisana, funziona davvero!
Altrettanto valida è la lavanda, una pianta dotata di una efficace azione sedativa e calmante. L’ho provata anche io, aggiungendo qualche goccia del suo olio essenziale ad una tazza di acqua calda prima di dormire per conciliare il sonno; ottimo lo stesso olio per massaggi o per inalazioni in modo da alleviare i disturbi da insonnia.
Per curare l’insonnia naturalmente la classica valeriana è fenomenale. Si tratta di una delle migliori erbe per curare l’insonnia e l’agitazione. È seriamente indicata per coloro che soffrono ripetutamente di questi disturbi. I principi attivi in essa contenuti le conferiscono ottime proprietà sedative, rilassanti ed ipnoinducenti, riducendo così il tempo necessario per addormentarsi e favorendo una buona qualità del sonno. Puoi preparare un infuso di valeriana, combinandolo con altre piante ad attività simile prima del riposo notturno.
Infine, in caso di insonnia lieve, meravigliosa è l’azione rilassante e sedativa del biancospino. Vale la pena provare l’infuso appena caldo prima di andare a nanna, magari dopo una giornata impegnativa.
Ora segui questi suggerimenti, chiudi gli occhi, fatti coccolare da un brano suggestivo che ti piace tanto e abbandonati tra le braccia di Morfeo. In poco tempo dirai addio all’insonnia e benvenuto ad un sonno ristoratore, piacevole e rilassante.
Se hai delle domande da farmi, scrivimi qui sotto nei commenti. La tua domanda sarà sicuramente utile alle altre donne che ci leggono.
Nata a Bari, amo la mia terra, i suoi profumi e la sua gente.
Ci sono tornata per ripartire perché il segreto è inventarsi sempre un nuovo inizio. Sono responsabile dermocosmesi e fitoterapia in farmacia e blogger specializzata in salute e benessere.