Il tè alla rosa: tutto quello che c’è da sapere
La rubrica Tea for dummies torna con un articolo tutto dedicato al tè alla rosa. Scopri cosa devi sapere prima di acquistarlo.
Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni. Contribuisci a mantenere aggiornato il sito. A te non costa nulla… solo un click!
Si abbassano le temperature e inizia quel periodo in cui è così piacevole sorseggiare qualcosa di caldo, come una bella tazza di tè.
Ormai lo sappiamo: non esiste un solo tè. Esistono tantissime varietà di tè, che siano neri, verdi, bianchi, affumicati, profumati o aromatizzati, alle spezie, alla frutta, ai fiori.
L’offerta è davvero vastissima e in questa occasione ci focalizziamo su un tè un po’ particolare: il tè alla rosa.
Tè alla rosa: conosciamolo meglio
È vero che la rosa non è propriamente un fiore autunnale.
Tuttavia il tè alla rosa si può bere in tutte le stagioni e, anzi, sorseggiarlo in questo periodo ci fa viaggiare dirette verso la primavera.
Sarà che io odio l’inverno e che appena arriva non vedo l’ora che finisca. L’unico motivo per cui apprezzo questa stagione è proprio il fatto di poter bere tanto tè, ma credimi quando ti dico che il tè profumato alla rosa è un tè four seasons, ovvero adatto a qualunque stagione.
Innanzitutto va fatta una distinzione di significato tra tè profumati e tè aromatizzati.
I primi sono quelli definiti anche scented perché sviluppano i profumi propri dei fiori (la rosa, o il gelsomino, che è il più famoso degli scented) e si ottengono per osmosi, per cui le foglie di tè sono poste ad appassire con i petali dei fiori e ne acquisiscono il profumo.
I secondi sono invece tè più a buon mercato, ma molto più facili da trovare in vendita e prevedono l’impiego di olio essenziale che dona profumo intenso alle foglie di tè: un’intensità che quando poi si sorseggia la bevanda viene a mancare.
Il tè alla rosa originale: Rose Congu Cha
Il Rose Congu segue un processo di produzione tradizionale e antico.
Tale processo consiste nel mettere a seccare le foglie di tè, che diventerà nero con i petali di rosa, sostituendo di tanto in tanto i petali vecchi con nuovi petali sempre profumati.
Il tè risulta così profumato naturalmente e il profumo è delicato e volatile, non persistente ma tuttavia sa farsi ricordare.
In genere il Rose Congu è un tè nero. Lo puoi trovare però anche nella versione verde.
La doppia versione non deve sorprendere: cambia il metodo di lavorazione delle foglie di tè, che nel caso del tè nero è l’essicazione, nel caso del tè verde è l’appassimento, ma non cambia la tecnica del mettere accanto petali di rosa per profumare le foglie di tè durante tutte le fasi della lavorazione.
Il tè alla rosa commerciale
La distinzione è d’obbligo perché mentre il Rose Congu è un tè preparato secondo metodi tradizionali, quindi più costoso ma di indubbia resa, i tè aromatizzati alla rosa sono sì profumati, ma non hanno quella personalità dei tè scented.
Buoni anch’essi, non mi sento di giudicarli. Io stessa ho provato infinite varianti di tè verde alla rosa e ad altri fiori in miscele di buona qualità.
Tuttavia occorre sapere che si tratta di un prodotto cui è stato aggiunto olio essenziale, anche se nel sacchettino sfuso vediamo petali di rosa.
Intendiamoci: non sto condannando il tè aromatizzato, ci mancherebbe!
Tuttavia mi piace indirizzarti verso una scelta consapevole. Poi sarà il tuo personale gusto a orientarti.
E il tè, o l’infuso, alla rosa canina?
Alt, fermi tutti!
La rosa canina è tutta un’altra cosa.
Non confondiamo il tè alla rosa, profumato o aromatizzato a seconda dei casi, con l’infuso alla rosa canina.
La rosa canina è ingrediente principe di molti infusi e tisane, più che di tè, perché della rosa canina – che è la rosa selvatica, quella che troviamo sovente nei boschi, lungo le strade di campagna sull’Appennino – si utilizzano principalmente i frutti, rossi e carnosi, che in infusione sprigionano un sapore piuttosto marcato, tra il dolciastro e l’aspro.
Non è semplice definirlo, ma quando l’avrai provato anche tu la penserai come me.
Se un infuso è a base di rosa canina si riconosce subito, sia per il colore in tazza, particolarmente tendente al rosso, che per il sapore, che è un mix di dolciastro e aspro, come dicevo.
In ogni caso non sa di petali di rosa.
E quindi quale tè alla rosa scegliere?
Come sempre la risposta è dentro ciascuna di noi.
Il tè Rose Congu è ideale per i palati raffinati, che già bevono i tè puri e sono alla ricerca di particolarità tradizionali tutte da scoprire.
Dove si acquista? Nei negozi specializzati e negli store online. In genere si trova sfuso, non in bustina.
I tè aromatizzati alla rosa sono tè che alla base hanno l’impiego di oli essenziali che fanno percepire quel profumo a livello olfattivo, ma che si rivelano estremamente “pratici”: poco sapore, molta teina per tenere sveglie le truppe.
Esiste una vasta gamma di tè aromatizzati alla rosa, sia verdi che neri, e si possono trovare sia sfusi nei negozi specializzati e negli store online che in bustina, sia nella grande distribuzione che nei negozi bio, nelle erboristerie o nelle vecchie drogherie che ancora talvolta si incontrano in qualche città.
E tu quale tè alla rosa preferisci o vorresti assaggiare?
Non compro giornali femminili, però ne ho creato uno. Ho 39 anni, ho un compagno (ora marito) da 13, convivo da 12 e sono mamma da 4. Vorrei un mondo in cui le donne siano più consapevoli delle loro potenzialità.