Menù autunnale: Torta salata

La nostra proposta per un menù autunnale

Dall’antipasto al dolce, l’autunno arriva in tavola

 

Con l’autunno arrivano in cucina e sulla nostra tavola tantissime bontà che, oltretutto, fanno anche molto bene. Tra gli ortaggi di questa stagione troviamo la zucca, regina indiscussa, e poi ancora verze, cavolfiori, bietola e radicchio, senza dimenticare i funghi che si prestano a tantissime ricette. Per quanto riguarda la frutta, invece, uva, mele, pere, castagne, cachi e melograno.

Ecco quindi un menù autunnale gustoso e facile da realizzare con alcune di queste prelibatezze.

La torta salata con zucca, patate e mortadella è un antipasto veloce da preparare, grazie alla pasta sfoglia già pronta. Se hai bisogno, puoi organizzarti per tempo e cucinarla in anticipo. Può diventare un’idea per un finger food diverso dal solito, se la presenti a tavola già tagliata a spicchi o a quadratini.

Non potevano di certo mancare zucca e funghi nel nostro menù autunnale. Li ritroviamo nella ricetta del primo piatto, al quale, è stata aggiunta anche della ricotta per renderlo ancora più gustoso e particolare. Se in questo periodo non rinunci alle zuppe non perderti quella che ti propongo qui sotto, da preparare con verza, patate e cavolfiore. Un mix di gusto, bontà e salute!

Come secondo piatto arrivano gli involtini di arista al forno ripieni di verza e funghi.

In un menù che si rispetti non può mancare il dolce. Che ne dici di un profumatissimo e fragrante plumcake con mele e cannella? Reso ancora più goloso da un pizzico di cacao amaro, è perfetto per la prima colazione e per la merenda.

Il menù autunnale di Pink Mojito

Torta salata con zucca, patate e mortadella

Ingredienti:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia;
  • 2 0 3 patate;
  • 1 cipolla piccola;
  • 150 gr di zucca già pulita;
  • 150 gr di mortadella a pezzi;
  • sale e olio evo q.b.

 

Menù autunnale: Torta salata

Preparazione

Pela le patate, tagliale e lasciale in ammollo. Taglia la zucca e la mortadella e tienile da parte. Sbuccia la cipolla, tritala e soffriggila nell’olio. Aggiungi la zucca e le patate e falle rosolare per alcuni minuti. A piacere, la zucca, può essere cotta anche a vapore.

Stendi la pasta sfoglia in una teglia da forno e bucherella il fondo con una forchetta. Ricoprila con la zucca, le patate e la mortadella. Metti in forno caldo a 180° per 25 – 30 minuti circa.

Pasta con zucca, funghi e ricotta

Ingredienti:

  • 500 gr di pasta a scelta;
  • 300 gr di funghi champignon;
  • 300 gr di zucca già pulita;
  • 250 gr di ricotta;
  • 1 cipolla;
  • sale;
  • olio evo;
  • pepe nero.

 

Menù autunnale: Pasta Funghi, Rcotta e Zucca

Preparazione

Pulisci i funghi e tagliali a fettine. In una terrina setaccia la ricotta. Taglia la zucca.

In un padella rosola la cipolla pulita e tritata nell’olio. Aggiungi i funghi e la zucca, fai rosolare per alcuni minuti e continua a cuocere a fiamma moderata con coperchio.

Lessa la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Una volta pronta, scolala e saltala in padella con il condimento, aggiungendo la ricotta e l’acqua se risultasse troppo asciutta.

Far insaporire e servire.

Zuppa con cavolfiore, verza e patate

Ingredienti:

  • 1 cavolfiore;
  • 1 verza;
  • 1 cipolla;
  • 4 o 5 patate;
  • brodo vegetale o acqua q.b.;
  • sale
  • olio evo.

 

Menù autunnale: Zuppa di Cavolfiore, Verza e Patate

Preparazione

Pulisci il cavolfiore, lavalo e dividilo in cimette. Pela le patate, tagliale e lasciale in ammollo. Pulisci la verza, lavala e tagliarla a striscioline.

In un tegame capiente fai rosolare la cipolla pulita e tritata, aggiungi il cavolfiore, le patate e la verza. Fai rosolare il tutto per alcuni minuti, ricopri con il brodo e continua la cottura a fiamma moderata con coperchio.

Una volta pronta, a piacere, aggiungi un filo d’olio e accompagna con crostini di pane.

Involtini di arista con verza e funghi

Ingredienti:

  • 5 o 6 fettine di arista;
  • 300 gr di verza;
  • 250 gr di funghi champignon;
  • 1 spicchio d’aglio;
  • parmigiano grattugiato;
  • pepe nero;
  • vino bianco;
  • olio evo;
  • sale.

 

Menù autunnale: involtini di arista con verze

Preparazione

Sala e pepa le fettine di arista. Se necessario battile un po’ per renderle più sottili. Pulisci la verza e i funghi e tagliali.

In una padella soffriggi lo spicchio d’aglio in camicia, ovvero senza levare la buccia. Togli l’aglio e aggiungi le verdure. Falle rosolare per alcuni minuti regolando di sale.

Disponi su ogni fettina di arista un po’ di ripieno, aggiungendo anche il formaggio, e richiudi con uno stuzzicadenti o con dello spago da cucina.

Ungi d’olio una teglia, disponi gli involtini e cuocili in forno caldo a 200° per 20 – 25 minuti, sfumando con il vino bianco e aggiungendo dell’acqua durante la cottura.

Plumcake con mele e cannella

Ingredienti:

  • 350 gr di farina 00;
  • 200 gr di zucchero;
  • 180 gr di burro fuso;
  • 5 uova;
  • 3 mele;
  • 1 bustina di lievito per dolci;
  • cannella in polvere;
  • cacao in polvere;
  • zucchero a velo a piacere.

 

Menù autunnale: plumcake cannella

Preparazione

Sbuccia le mele, tagliale e irrorale con il succo di limone per evitare che anneriscano.

In una terrina sbatti le uova con lo zucchero. Aggiungi il burro, il latte e mescola. Continua con il cacao, la cannella, la farina ed infine il lievito, amalgamando bene il tutto. Versa il composto in una teglia imburrata e infarinata e disponi sopra le mele.

Cuoci in forno caldo a 180° per 45 – 50 minuti circa. Spolverizza con zucchero a velo e servi.

 

Prova questo menù e facci sapere com’è andata. Se hai bisogno di consigli scrivi qui sotto le tue domande.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *