Dolori mestruali forti? Ecco 7 rimedi naturali per te!
Combatti i dolori mestruali con i nostri consigli
Cara amica, come saprai la vita delle donne in età fertile è scandita dall’appuntamento mensile con il ciclo mestruale. Una settimana di cambiamenti che interessano la mucosa dell’utero e che, sotto l’azione degli ormoni, sconvolgono un po’ le nostre giornate.
Di sicuro anche tu, durante le mestruazioni o nei giorni precedenti, avrai accusato sintomi di vario genere legati alle fluttuazioni ormonali di questa fase: a partire dal seno dolorante e dalla pesantezza per arrivare a fastidi come dolore intenso nella zona addominale, vomito, cefalea e mal di schiena.
È vero non accade per tutte nello stesso modo, ma è anche vero che ci sono momenti in cui, per alcune donne, i giorni del ciclo si trasformano in un vero e proprio incubo!
I dolori fisiologici di questa fase diventano spasmi e crampi lancinanti al basso ventre affiancati da dolore pelvico e lombosacrale, da forte emicrania e in alcuni casi da nausea, vomito e da un senso di spossatezza fisica.
Se rientri nel gruppo di donne che avverte questi sintomi, devi sapere che potresti essere affetta da una patologia femminile abbastanza diffusa che prende il nome di mestruazione dolorosa o dismenorrea e che, a causa dei sintomi prima citati, ti sarai accorta, può interferire con le tue normali attività di donna.
Tuttavia noi donne, anche con il ciclo mestruale, non possiamo fermarci e pertanto ti aiuterò a capire come farlo con qualche dritta. Per i tuoi dolori mestruali forti i rimedi naturali sono facili da adottare e lo puoi fare fin da subito, per tirare un sospiro di sollievo e vivere il ciclo come un momento passeggero e non come il tuo peggiore incubo.
È chiaro che si ricorre ad approcci terapeutici di tipo farmacologico quando la dismenorrea diventa una patologia invalidante e difficile da tenere sotto controllo con altri trattamenti. Spesso sono soltanto fattori psicologici e ambientali ad influenzare il nostro ciclo ed è proprio in questi casi che ti dirò come è possibile attenuare la sintomatologia dolorosa premestruale e mestruale, mantenendo uno stile di vita sano e prendendoti cura del tuo organismo.
1) Fai attenzione a cosa mangi
Per prima cosa segui un’alimentazione sana con un bassissimo contenuto di grassi animali. Scegli un dieta ricca di verdure, fibre e proteine di origine vegetale che riducono notevolmente i livelli di estrogeni nel sangue determinando un calo del dolore mestruale.
Molti studi hanno dimostrato che, mantenendo i grassi animali a livelli bassi ed aumentando invece il consumo di verdure, avena, orzo, legumi e frutta in quanto ricchi di fibre, il fegato estrae gli estrogeni dal sangue e li invia nel tubo digerente, dove le fibre li assorbiranno conducendoli all’intestino per eliminarli.
Per questo motivo sono molto utili i prodotti a base di soia che contengono fitoestrogeni, ossia estrogeni vegetali che diminuiscono la capacità degli estrogeni naturali di legarsi ai loro recettori consentendo così una riduzione della sintomatologia mestruale.
2) Assumi vitamine e sali minerali
Alla tua dieta aggiungi il magnesio e la vitamina B6 capaci di modulare la percezione del dolore, di innalzare la soglia di resistenza allo stesso e di stabilizzare i livelli ormonali di estrogeni.
Non dimenticarti di assumere ferro, calcio, vitamine D ed E così come gli omega-3 (contenuti in salmone, merluzzo e sgombro), che possono ridurre l’intensità dei tuoi crampi mestruali.
3) Non dimenticarti di bere
Evita la ritenzione di liquidi. Devi cercare quindi di bere tanta acqua, la quale è un elemento essenziale per impedire la disidratazione dell’organismo e di conseguenza la ritenzione legata all’aumento di estrogeni e progesterone dall’ovulazione ai primi giorni del ciclo.
4) Utilizza aromi e oli essenziali
Se in quei giorni i dolori mestruali ti rendono, diciamo, un po’ troppo ‘instabile’, ti consiglio di farti avvolgere dall’aromaterapia e quindi dall’uso di olii essenziali che, utilizzati durante il bagno, nei diffusori per ambienti o durante i massaggi, possono donarti benessere fisico ed emotivo durante il ciclo.
Per esempio l’olio essenziale di camomilla, già nel periodo premestruale, mantiene in equilibrio i livelli di estrogeni e puoi considerarlo un calmante naturale perché esercita un’azione spasmolitica sulla muscolatura uterina. Gli olii essenziali di bergamotto e ginepro possono darti una mano con l’umore, donandoti una maggiore energia fisica in modo da annullare quel senso di demotivazione legato al ciclo. Infine gli olii essenziali di lavanda e di melissa sono ideali per i dolori mestruali grazie alla loro azione calmante e rilassante.
5) Aiutati con la fitoterapia
La fitoterapia, come l’aromaterapia, può darti una mano durante il periodo mestruale. Per esempio un infuso di fiori di camomilla e foglie di menta può donarti sollievo per dolori al basso ventre, crampi addominali e nausea. Spesso alcune gocce di tintura madre di artiglio del diavolo possono aiutarti a controllare la tensione addominale, mentre l’olio di enotera può agire come agente antinfiammatorio riducendo dolori mestruali e quel senso di malessere generale che ben conosci.
6) Fai attività fisica
Non puoi capire quanto una regolare attività fisica può aiutarti per combattere i dolori mestruali, perché aumenta la produzione di endorfine utili per alleviare tale sintomatologia. Praticare un’attività sportiva costante ti consentirà di eliminare ansia e tensione e allo stesso tempo aumenterà i livelli di serotonina fondamentali per mantenere il tuo umore stabile.
Pertanto concediti una passeggiata veloce, una corsetta, un giro in bicicletta o una bella nuotata come utile esercizio fisico per ridurre i sintomi premestruali e donare regolarità al tuo ciclo. Lo yoga ti sarà di sicuro utile durante il ciclo perché ti aiuterà a rilassare la muscolatura uterina e a ridurre la tensione addominale, grazie all’incremento del flusso di sangue ai tessuti e a una maggiore ossigenazione degli stessi.
7) Prepara la borsa dell’acqua calda
Non dimenticarti dei ‘rimedi della nonna’: metti una borsa d’acqua calda sul basso addome per un’azione antidolorifica. Il calore infatti produce un maggior afflusso di sangue all’utero favorendo il rilassamento della sua muscolatura e la riduzione delle contrazioni.
Noi donne con il ciclo, tu lo sai, non ci fermiamo mai e questi rimedi naturali ti serviranno a gestire al meglio i tuoi dolori mestruali forti e non dimenticarti che gli uomini al primo spasmo sarebbero già morti!