Festa delle Donne: gli eventi segnalati dalla rete
Alcune idee per la festa delle donne
Ed eccoci qui, come ogni anno, a dover scegliere cosa fare l’8 marzo, il giorno dedicato alle donne.
Sicuramente ci sarà una parte di donne che uscirà a cena con le amiche a far baldoria. Ho scritto “a cena” perché negli ultimi anni sembra oramai superata la moda della cena con lo spogliarello (lo spero!). Sono stata vittima anche io di una cena di questo tipo e uso il termine ‘vittima’ visto che ho accettato solo perché uscivo di rado.
Per fortuna che sul territorio italiano ci sono eventi che risollevano l’orgoglio femminile e ci fanno pensare che un futuro migliore possa esistere. Ecco perché ho chiesto di segnalarmi eventi dedicati alla festa delle donne, seppure piccoli, ma che siano organizzati con amore e passione. Li ho raccolti in questo articolo, assieme ad altre iniziative nazionali, a mio avviso, importanti.
Gli eventi per la festa delle donne li ho divisi in Nord, centro e Sud, così ti sarà più facile sapere cosa organizzano nella tua zona. Ovviamente la lista non è completa, sarebbe una lista infinita. Se vuoi, puoi segnalarmi altri eventi lasciando un commento. Aggiornerò volentieri la lista.
Eventi festa della donna al Nord
- Women’s health week – Hilton (Milano)
Hilton Milano assieme a Fondazione IEO-CCM organizza la Women’s health week (la settimana per la salute delle donne) da lunedì 5 a domenica 11 marzo. Ogni giorno dalle 18:30 alle 21:30 un appuntamento diverso al Concept45, il lobby restaurant dell’hotel, in cui potrai ordinare un cocktail di colore rosa creato appositamente per l’occasione. Il prezzo del cocktail parte da 12,00 € e tutto il ricavato verrà devoluto alla Fondazione, che lo consegnerà all’Istituto Europeo di Oncologia. L’obiettivo è di sostenere il Women’s Cancer Center, unico centro in Italia dedicato solo ai tumori che colpiscono la donna. Per tutti gli ospiti dell’hotel ci sarà la possibilità di donare un importo al check-in o al check-out e riceveranno il Pink Ribbon, dolce realizzato dallo chef Paolo Ghirardi che rappresenta il fiocco rosa simbolo della lotta al tumore al seno.
- We are women – Maison (Milano)
Adori il burlesque? Allora questo appuntamento fa per te. Giovedì 8 marzo alle ore 20:00 presso la Maison in via Montegani, 68 si terrà lo spettacolo dal titolo “We are women” organizzato dall’associazione di burlesque performer Fanfarlo. Mentre sarai a cena, sul palco un’esplosione di femminilità e seduzione. L’evento è aperto a tutti, uomini compresi. Per prenotare 0289540234. Per maggiori informazioni sul progetto Fanfarlo.
- Le donne di pietra del monumentale – Cimitero monumentale (Milano)
Per la festa della donna Milano in tour organizza una visita guidata per conoscere le grandi figure femminili di Milano, che sono sepolte nel Cimitero monumentale, e le sculture che nascondono una storia affascinante. Si parte alle ore 15:00 e la visita durerà all’incirca 2 ore. È consigliato indossare scarpe comode. Il costo è di 15,00 € per gli adulti, 12,00 € per bambini dai 6 ai 12 anni, gratis sotto i 6 anni.
- Ladies Only Special edition – Barba’n’Juice (Vimercate – MI)
Un aperitivo a base di centrifugati alcolici e tapas dedicato alle donne durante il quale parlare di bellezza, immagine e benessere grazie a Valentina Rosatti, fotografa di boudoir e glamour. Ad accompagnarla Maria Cento, psicologa esperta in ipnosi ed EMDR, e Alessandra Villa, make up e hair stylist. L’aperitivo inizia alle 18:00 e terminerà alle 21:00. Per prenotazioni 0395783451.
- Beauty in Rosa – Un soffio di mare (Stezzano – BG)
Nella grotta del sale Un soffio di mare potrai prenderti cura del tuo viso con la tecnica giapponese del Layering per una pulizia che idrati e nutri la pelle domenica 10 marzo. A seguire puoi partecipare ad una seduta di haloterapia, la terapia del sale. L’ingresso è di 15,00 € a persona e parte del ricavato sarà devoluto all’associazione Aiuto Donna – Uscire dalla violenza, che dal 1999 si occupa dei maltrattamenti subiti dalle donne. Ogni turno dura circa 40 minuti per un massimo di 6 persone a turno. Per prenotare chiama lo 035591858 o manda un messaggio al 3927813285.
- Un passo avanti: parità di genere? – Le Musichall (Torino)
Che ne dici di un dibattito sulla parità di genere in ambito professionale? Una serata con interventi tecnici e testimonianze al costo di 20,00 € a persona, che comprende l’ingresso a teatro e un aperitivo per creare opportunità di scambio e collaborazione. L’evento inizierà alle ore 19:30. Per partecipare bisogna registrarsi.
- Beneficiamo bellezza – parrucchieri provincia di Treviso
Oltre 120 parrucchieri della provincia di Treviso utilizzeranno l’incasso della giornata dell’8 marzo per acquistare un “caschetto salvacapelli” per un valore di 60.000 €. L’oggetto verrà donato all’ospedale di Treviso per tutte le donne che si sottopongono a cure farmacologiche per combattere il cancro. Il casco, infatti, aiuta a ridurre la perdita di capelli isolando il cuoio capelluto. La LILT e l’USLL2 sono partner dell’iniziativa.
- Fuckup Nights Firenze Vol. 8 – Impact Hub (Firenze)
Tra le tante storie di donne che ce la fanno, ce ne sono altrettante che non riescono. Giovedì 8 marzo alle 19:30 si parlerà di questo all’Impact Hub di Firenze. Per il 2° appuntamento di Fuckup Nights Firenze ci sarà Chiara Brandi, food digital strategist, tra gli ospiti a parlare di “Baby Boom 3.0 – mamme acrobate nel mondo del lavoro”. L’ingresso è gratuito, ma è necessario iscriversi.
- Presentazione libro – Libreria Ubik (Modena)
Martedì 20 marzo alle ore 18.00 si terrà la presentazione del libro “E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta“. L’autrice Donatella Allegro racconterà il suo libro assieme a Caterina Liotti del Centro documentazione donna e Miriam Lo Pumo, attrice incaricata di leggere alcuni passaggi del libro. L’evento è promesso in collaborazione con FIAB Modena e fa parte del progetto “#cittadine. I segni nella comunità e sulle città”, promosso dal Centro documentazione donna e dall’Istituto storico di Modena.
- Presentazione libro – Centro Koan (Sant’Ilario d’Enza – RE)
Anna Le Rose presenta il suo primo libro “Ti amo un Sacher“: un libro d’amore sull’amore, pop e ironico, scritto come se fosse un blog. La presentazione si terrà giovedì 8 marzo alle ore 18:30 e l’ingresso è libero. Vuoi un assaggio? Leggi il blog Vene vanitose.
- Femminismi Pop Made in Parma – (Parma)
Ti senti femminista? A Parma c’è un incontro che fa per te. Un evento un po’ particolare che mette insieme una merenda con lettura di fiabe per bambini e famiglie, una tavola rotonda sui temi del femminismo raccontati in modo pop, un workshop su sex toys e piacere sessuale, un dj set con le più brave perfomer di Parma. L’evento è organizzato da Collettivo singolare ed è aperto ai soci Arci.
- Incontro sulla salute – Palazzo del Turismo (Riccione)
Un incontro aperto a tutti per parlare di diagnosi precoce e tumore al seno organizzato dall’associazione Il Punto Rosa. Si parlerà di visita ginecologica, visita oncologica e supporto psicologico, assieme ad alcune testimonianze. L’incontro si terrà dalle ore 20:30 alle ore 22:00.
Eventi Festa della donna al Centro
- Festa della Donna in salute – Università La Sapienza (Roma)
Per il 2° anno Sapienza in movimento organizza la Festa della Donna in salute, una giornata dedicata a studentesse e donne dell’università che hanno bisogno di informazioni e che vogliono sottoporsi ad una visita medica gratuita. Personale esperto di Artemisia Lab ti aspetta per un pap test gratuito effettuato in un ambulatorio mobile. L’infodesk sarà gestito da ANLAIDS Lazio, mentre LILT Roma si occuperà di linfonodi al seno con uno spazio dedicato alle visite e alle informazioni. Sapienza in movimento ti aspetta dalle 11:00 alle 16:30 presso lo Slargo di Antropologia all’ingresso di Viale Regina Elena, vicino al Pratone della Sapienza.
- L’8 m’arzo e combatto – ASD Autodifesa (Roma)
Ultimamente si è parlato molto di violenza sulle donne, ma tu sai come difenderti? Te lo insegnano gratuitamente presso l’Associazione Sportiva Autodifesa in via Chiarelli, 33 a Roma. Uno stage di autodifesa femminile durante il quale imparerai le tecniche di autodifesa adatte a tutte le donne di tutte le età. Per prenotare autodifesaroma@gmail.com.
- Non solo l’8 Marzo. Storie di grandi donne per bambini e bambine – Tre libretti sul comò (Roma)
Una domenica pomeriggio dedicato alle bambine dai 5 anni in su per ascoltare i racconti di coraggio, determinazione e volontà di affermazione descritti in alcuni libri come “L’autobus di Rosa” e “Storie della buonanotte per bambine ribelli” edito da Mondadori, riferiti a donne che hanno cambiato la storia o hanno lasciato un ricordo indelebile di sé. A conclusione del pomeriggio un laboratorio creativo. L’evento si terrà dalle 10:30 alle 11:30 al prezzo di 8,00 € a persona. Per tutte le donne e le mini donne un 10% di sconto sugli acquisti.
- Lavoro: le opportunità di essere donna – Comune (Castel Gandolfo)
Il Comune di Castel Gandolfo ha organizzato per giovedì 8 marzo una tavola rotonda per parlare di pari opportunità per donne e madri nel mondo del lavoro. Un confronto e una riflessione sulle difficoltà che questi soggetti incontrano sul piano professionale, assieme alla spiegazione delle modalità di partecipazione ai bandi per l’imprenditoria femminili a livello locale, nazionale ed europeo. Inizio lavori alle ore 18:00.
- Le Muse accolgono le donne – Teatro Le Muse (Ancona)
Mercoledì 8 marzo dalle ore 15:00 alle ore 17:30 negli spazi al piano terra del teatro potrai usufruire gratuitamente di consultazioni con donne facenti parte di diversi ordini professionali. A seguire una tavola rotonda dal titolo “Professioniste e amministratrici incontrano le donne della città”, durante la quale sarà attivato un servizio gratuito di baby sitting per bambini da 3 anni in su a cura di Nanny Park. Terminata la tavola rotonda si partirà per una fiaccolata per le vie del centro storico organizzata dall’associazione Terza Via come ogni mese.
- Presentazione libro – Sala consiliare (San Costanzo – PU)
In occasione della festa delle donne verrà presentato il libro dal titolo “Polline” scritto da Francesca Tombari, che raccoglie storie vere di donne da tutto il mondo che hanno dovuto fare i conti con un amore possessivo. L’appuntamento è giovedì 8 marzo alle ore 17:30.
Eventi Festa della donna al Sud
- Women in business – Archivio Fondazione Banco di Napoli (Napoli)
All’interno del progetto Startup Europe Week, un evento gratuito per aiutare gli imprenditori a crescere e a svilupparsi al cui centro vedrà le donne con un panel tutto al femminile. Women in Business sarà dedicato alle donne e ai racconti delle loro esperienze e dei loro punti di vista. Si inizia alle 17:00 e si concluderà dopo le 19:00 con una sessione dedicata al networking. Per informazioni clicca qui.
- Detenute in mostra – Antico refettorio Complesso monastico di Santa Maria in Gerusalemme (Napoli)
Un vernissage dedicato alle tele realizzate dalle detenute del carcere di Pozzuoli dal 2012 al 2017 per il progetto “L’eterno femminino: viaggio introspettivo della ricerca di sé” che verrà inaugurato giovedì 8 marzo alle 10:30. Nel pomeriggio alle 16:30 verrà presentato il docu-libro “Danze orientali dall’interno del carcere. Cinque anni nell’harem di Pozzuoli”, che racconta il progetto sviluppato fra il 2012 e il 2016. I proventi raccolti con la vendita del libro (offerta minima 10,00 €) saranno utilizzati per sistemare l’area verde del carcere, luogo di incontro tra le detenute e i loro figli.
- Donne in festa – Ospedale Miulli (Acquaviva delle Fonti)
Un evento dedicato alle donne al day hospital oncologico dell’ospedale Miulli si terrà giovedì 8 marzo. L’associazione di volontariato Una rosa blu per Carmela offrirà un trattamento estetico personalizzato e gratuito, grazie alla presenza di Loredana Mancino. L’estetista oncologica APEO aiuterà le donne a capire come proteggere la cute dalle tossicità, come risolvere inestetismi e lenire fastidi e irritazioni. Per prenotazioni telefonare al 3392335367.
- Donne e madri: antichi volti del “potere” – Biblioteca comunale “N. Di Giovanni” (Barcellona Pozzo di Gotto)
Un evento organizzato da donne per parlare di donne d’altri tempi avrà luogo venerdì 9 marzo alle ore 17:30. L’obiettivo è di portare contenuti fuori dalla nicchia per fare innovazione culturale. Se parteciperete, potrete ascoltare Grazia Salamone, una delle nostre Pink Mojito Girls.
- Bisogna che io canta per dare il segnale – Archivio di Stato (Cosenza)
Una mostra che racconta un periodo storico che va dal 1806 al 1893, in cui il brigantaggio era uno dei principali fenomeni calabresi. La mostra è dedicata in particolare alle brigantesse, facendoci conoscere il “lato femminile” di quel periodo. È possibile vedere esposti i documenti relativi al brigantaggio e ai processi penali del tribunale di Cosenza. Obiettivo della mostra è far conoscere il ruolo attivo delle donne che affiancavano i loro uomini nella guerriglia anziché esserne suddite.
Tu a quale evento andrai?
https://www.torinotoday.it/eventi/festa-donna-palazzina-stupinigi-6-marzo.html
Grazie per aver segnalato l’evento Fuckup Nights Firenze sul blog.
Aspettiamo tutte le donne nello Spazio Eventi di Impact Hub Firenze
per ascoltare Chiara Brandi aka ForchettinaGiramondo
che ci racconterà com’è andato il rientro dalla maternità.
Un fallimento, ahimè, comune a molte di noi…
Volevamo creare un articolo che potesse aiutare i piccoli eventi che mettono al centro la donna ad avere una vetrina in più. È stato un piacere inserirlo. Sul nostro gruppo Facebook puoi segnalare gli eventi futuri dedicati alle donne e non solo. Ti aspettiamo!