Quali sono i rimedi naturali per una pelle perfetta?
Ti svelo come avere una pelle perfetta solo con rimedi naturali
Cara amica, ti sei mai chiesta perché una pelle sana, bella e luminosa è il primo segno evidente di un corpo in salute e che funziona bene?
Forse non sai che la tua pelle ha diverse funzioni. Ti difende da agenti chimici e atmosferici così come da agenti patogeni e sostanze nocive. Ti protegge dal caldo e dal freddo sfruttando le ghiandole sudoripare ed è in grado di regolare il flusso sanguigno fungendo da regolatore termico. Non ci crederai, ma attraverso il sudore la tua pelle trasferisce acqua e calore all’esterno mantenendo stabile la temperatura interna e il bilancio idro-salino e svolgendo la sua funzione secretoria grazie alla quale depura l’organismo dai prodotti di scarto. Infine la tua pelle riesce a difendere il tuo corpo da infiammazioni, infezioni e micosi coordinando la risposta immunitaria.
La pelle è chiaramente il tuo “buon bigliettino da visita” e immagino quante volte ti sarai chiesta guardandoti allo specchio: “cosa posso fare per avere una pelle perfetta, sana e bella?”.
Ti dirò subito che la frase “Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella reame?” è meglio lasciarla alle favole, perché ti sarai accorta che la pelle può subire facilmente attacchi da parte del mondo esterno ed è proprio per questo che va particolarmente curata.
Sai, la tua pelle può essere lesa dalla esposizione ai raggi solari, dagli agenti contaminanti, dai detergenti e dalle sostanze aggressive; in più risente delle abitudini alimentari, del tuo stile di vita, del tuo lavoro e dell’assunzione di farmaci. Per questo diventa lo specchio della tua salute.
A questo punto ti rivelerò cosa si può fare per avere una pelle perfetta con rimedi naturali che preverranno la comparsa di alcuni inestetismi.
Bisogna innanzitutto prendersi cura di sé stessi e della propria salute attraverso piccoli accorgimenti giornalieri.
Prima di tutto punta su un’alimentazione sana preferendo cibi alcalini ed evitando quelli essenzialmente acidi, che possono alterare il ph della pelle e dar vita alla formazione di pelle secca e rughe oltre che indebolire il nostro sistema immunitario.
Per questo nella tua dieta abbonda con frutta, verdura verde e ortaggi ricchi di antiossidanti, vitamine e sali minerali indispensabili per la salute della cute. Scegli i legumi, ricchi di oligoelementi, e il pesce azzurro fonte di omega-3 e omega-6. Infine opta per le fibre come riso, pane, pasta e in particolare cereali integrali che favoriscono un buon funzionamento intestinale e ripuliscono l’organismo evitando l’accumulo di tossine soprattutto a livello del fegato.
Inutile dirti che idratare la pelle è fondamentale, bevendo molta acqua (circa 2 litri al giorno) e spremute naturali ricche di vitamine per impedire la disidratazione della cute e mantenere una pelle sana. Se puoi evita l’assunzione di cibi fritti, alcol, fumo e caffè che – ahimè – sono deleteri per la nostra cute, così come le ore piccole. E lo so, piace anche a me la vita mondana notturna, ma, credimi, dormire bene per almeno 7 ore ogni notte garantisce enormi benefici alla tua pelle, che risulterà più riposata, meno stanca e quindi più bella e splendente.
Se a questo poi ci aggiungi una buona attività fisica, una esposizione al sole controllata e protetta dai raggi solari durante tutto l’anno e una buona detersione e cura della pelle attraverso prodotti dermatologici sicuri, privi di sapone e sostanze chimiche, ma ricchi di acqua, in particolare termale, per mantenere la tua pelle pulita più a fondo, idratata e ben ossigenata.
E per finire non dimenticare qualche rimedio naturale proveniente dalle piante perché Madre Natura può darti una mano a rinforzare, idratare e curare la pelle.
La bardana, la betulla e il tarassaco sono piante erbacee dalle note proprietà depurative, antisettiche e dermoprotettive che da sempre vengono utilizzate per la cura della pelle.
La bardana, per esempio, viene utilizzata come pianta deputata al drenaggio cutaneo ed è per questo indicata per la cura di pelli impure, acneiche e grasse grazie alla sua azione antibatterica e antisettica, soprattutto in caso di foruncoli, acne e punti neri.
Il tarassaco ha un’azione depurativa, drenante e purificante ed è capace di migliorare la funzionalità epatica e di conseguenza intestinale con effetti positivi sulla cute, rendendola di riflesso più sana, bella e vitale. Grazie alle sue proprietà diuretiche, favorisce la eliminazione dei liquidi in eccesso ed è per questo utile in caso di ritenzione idrica, cellulite e inestetismi cutanei di vario genere.
Ottima la betulla, dotata di azione depurativa e particolarmente impiegata nella cura della ritenzione idrica, nonché nel trattamento della cellulite in quanto aiuta ad eliminare la comparsa dei noduli che sono caratteristici di questo inestetismo cutaneo.
Di sicuro avrai sentito parlare dell’olio di Argan indicato per prevenire e contrastare l’invecchiamento precoce della pelle di viso, collo, decollté e tutto il corpo grazie alla sua valida azione anti-età e antiradicalica.
E forse non lo sai, ma l’olio di Argan possiede attività antimicrobica e preserva la cute dall’azione di agenti esterni come sole, freddo e smog ed è fondamentale per prevenire l’acne, in quanto regola la produzione eccessiva di sebo ed evita la formazione di cicatrici post-acne. Inoltre le sue proprietà tonificanti, rassodanti e lenitive lo rendono il miglior olio da utilizzare per contrastare la formazione di smagliature e rughe e per mitigare rossori ed eczemi.
Sempre nella sfera olii non dimenticarti dell’olio di borragine e dell’olio di enotera (spesso presenti in molti prodotti dermocosmetici); due olii vegetali capaci di contrastare l’invecchiamento cutaneo e rigenerare la pelle secca e sensibile, soprattutto in caso di infiammazioni cutanee come eczema, acne e psoriasi. Non ci crederai, ma anche questi olii svolgono una importante azione antiossidante e antiradicalica in caso di pelle secca e arida riducendo la formazione di rughe e smagliature. Nello specifico, l’olio di borragine partecipa alla rigenerazione cellulare, dona elasticità alla pelle e la mantiene giovane e idratata grazie alle sue notevoli proprietà anti-invecchiamento. Se soffri di dermatite atopica, l’olio di enotera fa per te, perché è in grado di garantire una buona idratazione soprattutto nelle dermatosi caratterizzate da prurito, arrossamento e desquamazione della pelle.
Ecco ora sei pronta per la prova “specchio, specchio delle mie brame…” grazie ai nostri rimedi naturali per una pelle perfetta, ma ricorda che devi proteggere la tua pelle e mantenerla sana soprattutto per piacere allo specchio che è dentro di te.
Nata a Bari, amo la mia terra, i suoi profumi e la sua gente.
Ci sono tornata per ripartire perché il segreto è inventarsi sempre un nuovo inizio. Sono responsabile dermocosmesi e fitoterapia in farmacia e blogger specializzata in salute e benessere.
Un commento