giardino casa

Quali sono i pro e i contro di un prato sintetico?

Se hai un giardino e stai valutando se mantenere o no il prato vero, oggi ti illustro quali possono essere i pro e i contro di un prato sintetico.

La primavera è dietro l’angolo e questo è il momento giusto per iniziare a pensare a come sistemare il proprio giardino.

A tutti piace avere un prato perfetto con le piante al posto giusto e, perché no, un bel vialetto curato, divano e poltrone accoglienti, un tavolo dove poter mangiare all’aperto.

Chi ha la possibilità di avere una casa col giardino sa bene che tutto questo è quasi utopia soprattutto riguardo il “prato perfetto”.

Curare il prato è un impegno costante che solo chi è realmente appassionato di piante e ha il pollice verde potrà sostenere. E se optassi per un prato sintetico per giardino?

Un tempo il prato sintetico veniva scartato a priori, ma oggi ne esistono di diverse qualità e dimensioni da potersi adattare a ogni esigenza e a ogni contesto, rendendo il proprio giardino un angolo della casa da vivere anche tutto l’anno.

Come ogni prodotto o servizio esistono vantaggi e svantaggi.

Per questo oggi vedremo i pro e i contro di un prato sintetico, così potrai capire veramente se questo sia la scelta migliore per il tuo giardino.

Pro e contro del prato sintetico

Scegliere di posare un prato sintetico nel proprio giardino è una scelta che deve essere dettata da ragioni ben precise.

Valutare i pro e i contro ti permetterà di capire se il prato sintetico sia ciò che fa per te e il tuo giardino oppure no.

Di certo un prato sintetico è ideale per chi soffre di allergie da fieno; per chi ama la perfezione; per chi non ha tempo di prendersi cura di un prato di erba vera; per chi ha un giardino particolarmente esposto al sole, all’umidità, agli sbalzi termici oppure soggetto a siccità; per chi ha problemi con gli insetti e deve ricorrere all’uso di insetticidi dannosi per animali e ambiente.

Pro del prato sintetico

Avere un prato sintetico ha diversi vantaggi. Il primo e più evidente è quello di mantenersi inalterato nel tempo.

Non importa se sia inverno o estate, se ci sia il sole o piova, il prato sintetico è quello di cui hai bisogno se ami avere un giardino sempre perfetto.

Il prato sintetico si adatta su qualunque superficie che sia in salita o in discesa, che sia un giardino o un’area al chiuso. Ovunque tu lo voglia mettere avrai la possibilità di farlo.

Pulire un prato sintetico per giardino non è come avere un prato di erba vera. Nel primo caso non avrai fango, basterà raccogliere le foglie e pulirlo periodicamente.

Non dimenticarti che erba sintetica è sinonimo di risparmio. Puoi dire basta a concimi, cure e trattamenti, irrigazione costante risparmiando quindi tempo e denaro.

Infine il prato sintetico è a prova sia di bambino che degli amici a quattro zampe.

Contro del prato sintetico

Finora, possiamo dire, che i vantaggi di scegliere un prato sintetico piuttosto che un prato di erba vera sono abbastanza convincenti.

Vediamo ora perché potrebbe non essere la scelta giusta per il tuo giardino.

Partiamo dal presupposto che gli svantaggi dipendono molto dalla qualità di prato sintetico che si sceglie. Maggiore è la qualità, maggiore sarà la sua resistenza nel tempo.

Il primo svantaggio è la possibile scoloritura del prato, soprattutto se si trova interamente sotto il sole. Tuttavia questo è uno svantaggio che si può escludere cercando prati sintetici garantiti per più anni.

Un altro problema che si può presentare è l’appiattimento dei fili d’erba. Calpestando o schiacciando il prato continuamente, si può determinare lo schiacciamento dei fili d’erba a lungo andare. Questo è uno degli aspetti da tenere in considerazione cercando di acquistare prati sintetici di alta qualità.

L’ultimo svantaggio riguarda l’assorbimento di calore. La differenza tra un prato di erba vera e uno sintetico è che in estate il primo rimarrà sempre fresco e il secondo tenderà a scaldarsi.

Dopo averti elencato pro e contro del prato sintetico, quale sarà la tua scelta?

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *