Scegliere la crema solare giusta

Come scegliere la crema solare giusta?

AGGIORNATO IL 17/06/2023

Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni. Contribuisci a mantenere aggiornato il sito. A te non costa nulla… solo un click!

Parliamo di…

Cara amica, l’estate sta arrivando ma tu non devi farti cogliere impreparata all’incontro con l’amico sole.

Oggi ti parlerò di solari e pelle e soprattutto ti aiuterò a capire come puoi abbronzarti, proteggendo e preservando la pelle durante l’esposizione solare.

I consigli dell’esperta per la giusta protezione solare

Molte trascurano una fase importante: la possibilità di preparare la pelle alla esposizione solare.

Per questo ti ricordo che è opportuno utilizzare un buon integratore qualche mese prima, continuando poi durante la esposizione.

I migliori sono quelli a base di betacarotene, licopene e antiossidanti, che attivano la produzione di melanina e impediscono l’invecchiamento della pelle.

Questo è un ottimo mix per ottenere un’abbronzatura rapida, uniforme e sicura in modo da evitare danni seri alla pelle.

È noto infatti che il 100% delle pelli diventa fragile al sole e che la sovraesposizione ai raggi solari (raggi UV) è tra i fattori di rischio più importanti nella insorgenza dei tumori cutanei come il melanoma.

Pertanto “attenta al sole”, perché se da una parte ha effetti benefici come antidepressivo naturale e stimolatore della produzione di vitamina D, dall’altra parte, esponendoti in modo non corretto, può provocare alterazioni della pelle a livello superficiale, a livello della barriera cutanea e a livello cellulare.

I raggi ultravioletti, infatti, sono particolarmente forti e sono responsabili dei danni a pelle e occhi.

Nello specifico i raggi UVB attraversano la cute raggiungendo la epidermide e sono la causa delle cosiddette “scottature”, mentre i raggi UVA attraversano la cute e arrivano più in profondità fino al derma e causano invecchiamento precoce della pelle interferendo addirittura con il sistema immunitario.

Come scegliere la crema solare giusta in base al proprio fototipo

Bisogna utilizzare sempre un buon solare adeguato al fototipo della propria pelle, da applicare prima di esporti al sole per proteggerla al meglio dai possibili danni causati dai raggi UV.

Ti ricordo che colore degli occhi, dell’incarnato e dei capelli possono dirti molto del tuo livello di fragilità al sole ed è per questo che, in base a tali variabili, si identificano 6 diversi fototipi.

  • Fototipo 1: se hai una carnagione lattea con lentiggini, occhi azzurri e capelli rossi, avrai bisogno di una fotoprotezione molto alta (spf 50+);
  • fototipo 2: se hai una pelle chiara, occhi azzurri o verdi e capelli biondi, avrai bisogno anche tu di una fotoprotezione molto alta;
  • fototipo 3: se hai una pelle chiara, occhi castani e capelli castani, avrai bisogno di una fotoprotezione medio/alta che potrai diminuire gradualmente dopo i primi giorni di esposizione (spf 50/30);
  • fototipo 4: se hai una pelle olivastra, occhi scuri e capelli bruni, avrai bisogno di una fotoprotezione media che potrai diminuire gradualmente dopo i primi giorni di esposizione (spf 30/20);
  • fototipo 5: se hai una pelle olivastra, occhi scuri e capelli neri, ti basterà generalmente una fotoprotezione bassa (spf 20);
  • fototipo 6: se hai una pelle scura, occhi scuri e capelli neri, puoi scegliere ugualmente una fotoprotezione bassa.

Quali caratteristiche deve avere una crema solare buona?

Ti dirò che un buon solare:

  • deve possedere un sistema filtrante fotoprotettore (SPF) ad ampio spettro, capace di proteggere la pelle dai raggi UVA e UVB. Nello specifico i filtri possono essere di natura chimica, cioè molecole che assorbono l’energia UV, e di natura fisica, cioè ossidi di minerali che intercettano i raggi UV e li riflettono;
  • deve possedere un SPF (Solar Protection Factor, ovvero il fattore di protezione solare) adeguato ed inversamente proporzionale al proprio fototipo. Quindi tanto più la pelle è chiara e quindi sensibile ai raggi solari, tanto maggiore deve essere l’SPF. Ricorda sempre che un buon solare serve per integrare, ma non per sostituire i metodi fisici di protezione dalle radiazioni UV, come indumenti, cappello, occhiali e ombra, soprattutto nelle ore più calde della giornata;
  • deve essere fotostabile, resistente al sudore e all’acqua per tempi abbastanza ragionevoli;
  • deve essere facile da stendere e con una texture gradevole;
  • deve essere possibilmente privo di siliconi, parabeni, nichel e profumi.

Cara amica, ti ricordo anche che un solare non va utilizzato in tutta fretta direttamente sul luogo di esposizione: dovrai applicarlo a casa, perché i principi attivi in esso contenuti necessitano di almeno 30 minuti per essere completamente assorbiti dalla pelle ed esplicare la loro funzione fotoprotettiva.

Evita sempre, a qualsiasi età, le esposizioni al sole dalle ore 11 alle ore 16 preferendo durante queste ore l’ombra naturale di un albero, di un ombrellone o di un muretto.

Ricorda che evitare le esposizioni eccessive vale soprattutto per i bambini al di sotto dei 24 mesi di età, che non devono essere esposti ai raggi diretti del sole e devono essere protetti da cappellini con visiera, maglietta e occhiali da sole.

Entra nel Pink Mojito Club!

Entra a far parte del Pink Mojito Club e ricevi articoli, novità e anticipazioni nella tua casella di posta.
Clicca qui


Come mettere la crema solare in modo corretto?

Forse non lo sai, ma una buona crema solare devi applicarla:

  • in dosi adeguate (circa 2mg/cm2)
  • più volte al giorno
  • dopo il bagno (sabbia e acqua riflettono i raggi solari)
  • in montagna
  • quando il cielo è nuvoloso, perché le nuvole non bloccano il passaggio dei raggi UV.

Ricorda che una crema solare va utilizzata dopo aver controllato la scadenza attraverso il simbolo “PAO”: questo valore viene rappresentato da un barattolo con tappo aperto (solitamente sul retro della confezione) e prevede un numero che indica la scadenza della crema solare una volta aperta.

Evita sempre di riutilizzare una crema solare aperta la scorsa estate: i filtri solari sono soggetti a deterioramento e non garantiscono la stessa efficacia.

Infine, come consiglio dermatologico, ti dirò che è sempre preferibile scegliere per qualsiasi tipo di pelle una crema solare ad alta protezione, che possa proteggere la pelle e soprattutto rinforzarla e preservarla da danni a lungo termine a livello del DNA cellulare.

Ecco, ora non ti resta che scegliere la crema solare con la texture che più ti piace, ricca, fluida o con caratteristiche particolari in base al tuo tipo di pelle e goderti il sole estivo con prudenza.

Se hai dubbi o domande, puoi scriverli qui sotto nei commenti.

Buona tintarella!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento