Menù semplice di pesce per S. Valentino
Un menù di pesce completo per prendere il tuo lui per la gola
Tra poco sarà San Valentino, la festa degli innamorati. Hai già programmi?
La scelta classica è prenotare una bella cena in un ristorante, dove scegliere pietanze prelibate e consumarle a lume di candela. In genere i ristoranti organizzano menù fissi dedicati agli innamorati e c’è l’imbarazzo della scelta.
Se, però, cerchi qualcosa di ancora più intimo o vorresti risparmiare un po’ senza rinunciare a qualcosa di diverso dal solito, ti propongo un menù semplice di pesce per San Valentino. Potrai dedicarti alla preparazione da sola e stupire il palato del tuo lui oppure potreste ritagliarvi una giornata tutta per voi stando assieme in cucina e creando quella magica intesa che si vede tanto nei film romantici.
Che ne dici di cominciare con degli stuzzichini grigliati di salmone, pesce spada e cavolfiore? Un antipasto diverso dal solito cocktail di gamberetti, ma molto semplice da preparare.
Conosci la curcuma? È una spezia dalle proprietà benefiche. Dà alle ricette un tocco particolare ed esotico e oltretutto è anche afrodisiaca il che, in questa occasione, non guasta di certo. Provala in un primo piatto con merluzzo e spinaci.
Con il secondo prendilo per la gola preparando il pesce spada al forno con patate. Davvero succulento e gustoso, con tanto di sughetto per “la scarpetta”. Se invece vuoi un’idea diversa e non troppo classica, puoi preparare un bel piatto di filetti di merluzzo con crema di verza.
Queste che ti propongo sono tutte ricette semplici da preparare per fare colpo con un menù di San Valentino speciale. Ricorda: in cucina l’importante è metterci tanto amore, pazienza e soprattutto concentrazione.
Menù semplice di pesce per San Valentino
Stuzzichini grigliati di salmone, pesce spada e cavolfiore
Ingredienti:
- salmone
- pesce spada
- cavolfiore
- olio evo
- sale q.b.
Preparazione:
Sciacqua i tranci di salmone e di pesce spada, aggiustali di sale e tagliali a tocchetti. Pulisci e lava il cavolfiore dividendolo in cimette.
Scalda sul fuoco una griglia o una piastra antiaderente e, appena pronta, mettici il pesce e il cavolfiore, facendoli grigliare da tutti i lati per alcuni minuti.
Una volta pronti, infilzali in uno spiedino non troppo lungo, alternandoli. Condiscili con un filo d’olio.
Pasta alla curcuma con merluzzo e spinaci
Ingredienti:
- merluzzo
- spinaci
- aglio
- olio evo
- sale
Preparazione:
Pulisci gli spinaci, lavali e sbollentali in acqua salata. Sciacqua i filetti di merluzzo, aggiustali di sale e tagliali.
In una padella fai rosolare uno spicchio d’aglio, aggiungi il merluzzo e fallo cuocere sfumando con il vino bianco e aggiungendo un pizzico di curcuma.
Quasi a metà cottura, aggiungi gli spinaci e fai insaporire il tutto.
Lessa la pasta in acqua salata aggiungendo a piacere della curcuma per colorarla e scolala al dente. Falla saltare in padella e porta in tavola.
Pesce spada al forno con patate
Ingredienti:
- fette di pesce spada
- patate
- olio evo
- sale
- vino bianco
Preparazione:
Pela le patate, tagliale e lasciale ammollo in acqua. Sciacqua il pesce, salalo e a piacere, elimina la pelle.
Diluisci un po’ di passata di pomodoro nell’acqua e tienila da parte.
Metti l’olio in una teglia da forno, aggiungi il sughetto, il pesce e le patate.
Cuoci in forno a 200° per 20 – 25 minuti. Controllalo di tanto in tanto e se dovesse seccarsi e rosolare troppo, abbassa un po’ la temperatura.
Filetti di merluzzo con crema di verza
Ingredienti:
- 2 filetti di merluzzo
- 1 spicchio d’aglio
- verza
- olio evo
- sale
- vino bianco
Preparazione:
Pulisci la verza, lavala, tagliala e falla sbollentare in acqua salata. Una volta pronta scolala, ma non del tutto. Mettila in un mixer, aggiungi dell’olio e frulla il tutto.
Sciacqua i filetti di merluzzo e aggiustali di sale. Fai soffriggere l’aglio pulito in una padella, aggiungi i filetti e fai cuocere per alcuni minuti, sfumando con il vino.
Prima di servire, metti della crema di verza sul fondo del piatto e ricopri con i filetti.
Sono Silvana conosciuta in rete come Sissi. Sono da sempre appassionata di cucina e per questa ragione ho creato un blog nel quale condividere le mie ricette con gli altri. Mi piace fare rete e collaborare con altre bloggers e quindi, fin da subito, ho amato l’idea di un magazine tutto al femminile.
4 Commenti